Attualità
Chimico scredita il metodo della nonna per pulire i gioielli, con troppi elementi superflui nella miscela

HaiMaiProvatoQuelTruccoDellaNonna? Scopri perché il metodo tradizionale per pulire i gioielli d’argento potrebbe stare ingannando generazioni intere!
Molti di noi hanno ereditato dai nonni trucchi casalinghi che sembrano infallibili, ma cosa succede quando la scienza rivela che non sono poi così miracolosi? In questo processo “non è tutto oro quel che luccica”, e un esperto ha spiegato che questi elementi “si possono risparmiare e spendere in qualcosa che sarà più utile”. Dai rimedi per il benessere ai consigli per la pulizia, le tradizioni familiari vengono spesso messe in discussione dalle scoperte moderne, come nel caso del famoso trucco per lucidare i gioielli, che ora è stato smentito.
Il mito del trucco tradizionale
In molte case, il metodo per pulire i gioielli in argento con ingredienti semplici è stato tramandato come una verità indiscutibile. Si tratta di una miscela che include acqua calda, carta stagnola, bicarbonato, sale, detersivo per piatti e aceto, lasciata agire per un’ora per far risplendere i pezzi. Tuttavia, “in questo video vi mostrano che potete pulire i vostri gioielli in argento utilizzando acqua calda, carta stagnola, bicarbonato, sale, detersivo per piatti e aceto, e dopo un’ora di trattamento i gioielli risplendono”.Perché non è così efficace
Analizzando la reazione, emerge che “molti composti sono in eccesso”. Quello che realmente funziona è l’alluminio, che reagisce con il solfuro d’argento sulla superficie del metallo, creando una reazione “di tipo redox”. In questo contesto, “è necessario che ci sia un elettrolita disciolto che consenta il movimento degli elettroni, che potrebbe essere, ad esempio, il bicarbonato”. Di conseguenza, “né l’aceto, né il sale, né il detersivo per piatti hanno un ruolo specifico in questo processo”.
Alternative più smart da provare
Se stai cercando un modo affidabile per mantenere i tuoi gioielli come nuovi, concentrati solo sugli ingredienti essenziali per evitare sprechi. Nonostante i trucchi ereditati possano affascinare, la scienza ci invita a semplificare, rendendo la routine quotidiana più efficace e sicura. Ricorda, “si possono risparmiare e utilizzare per qualcosa di più utile”!
Attualità
Rebibbia, Scuola Abbandonata: Il Pnrr Doveva Ridarle Vita, Ma Niente Si Muove

#ScuolaAbbandonata: Mistero al Plesso Palenco di Rebibbia. Fondi Pnrr e proteste infiammano la scena. Cosa sta succedendo?
In una cornice di mistero e polemica, il plesso Palenco di Rebibbia torna sotto i riflettori. La scuola, abbandonata ormai da anni, era destinata a una ristrutturazione grazie ai fondi del Pnrr, ma l’intricato gioco tra amministrazione e movimenti di protesta complica la situazione. Chi è davvero responsabile?
Dal Municipio si levano critiche nei confronti dell’occupazione, attribuendo i disagi a un atto non autorizzato. Tuttavia, il Comune di Roma smentisce questa versione, attribuendo i ritardi e le difficoltà ai “problemi legati alle tempistiche”. Un rimpallo di responsabilità che lascia la comunità in attesa di chiarimenti.
I Movimenti per il diritto all’abitare non restano in silenzio e rispondono con fermezza: “Non ci stiamo a fare il capro espiatorio per le mancanze amministrative di altri.” Questa replica sottolinea le tensioni crescenti e mette in luce il malcontento di coloro che si trovano in prima linea.
Mentre il dibattito si intensifica, il destino del plesso Palenco rimane incerto. La comunità spera in una soluzione rapida per evitare che una risorsa educativa preziosa resti in stato di abbandono.
Attualità
Telemarketing. Dal 19 agosto cambiano le regole per le chiamate da numeri stranieri

Che cosa è il CLI (Calling Line Identification) usato dai call center
Telemarketing cosa cambia
“Si tratta di un primo passo per combattere l’odioso fenomeno del telemarketing aggressivo, ma che non porrà fine alle chiamate commerciali indesiderate – avvisa Melluso – Occorrerà attendere novembre, quando scatterà il blocco anche per le finte numerazioni di rete mobile, per capire se la misura determinerà reali benefici per gli utenti. Per adesso l’unica strada per combattere realmente il teleselling selvaggio risiede nell’applicazione concreta dell’art. 66 quinques del Codice del consumo, che rende nulli i contratti non richiesti dai consumatori: una tutela sostanziale a valle che va applicata con rapidità ed efficienza”.
-
Attualità6 giorni ago
Ferragosto a Roma. Il programma completo di tutti i musei aperti
-
Attualità4 giorni ago
Addio a Maria Claudia Benincà: la Storia di una Vita Breve ma Intensa si Spegne a Grottaferrata
-
Cronaca6 giorni ago
Droga al carcere di velletri. Blitz dei carabinieri e 10 persone arrestate
-
Attualità3 giorni ago
Ferragosto Bollente: Meteo Italia sotto il Solleone, Bolzano e Potenza in Rosso