Connect with us

Attualità

Nel 2023 ricercatori curiosoni entrano in una caverna remota e scovano l’ultimo tesoro archeologico del paese

Published

on

Nel 2023 ricercatori curiosoni entrano in una caverna remota e scovano l’ultimo tesoro archeologico del paese

MisteroAnticoScoperto Archeologi messicani hanno svelato un tesoro nascosto di 14 oggetti preispanici in una grotta remota, potenzialmente legato a riti di fertilità che potrebbero riscrivere la storia!

Immaginate di esplorare una grotta dimenticata nel cuore della sierra di Guerrero, in Messico, e imbattervi in un segreto sepolto da secoli: è esattamente ciò che è accaduto a Adrián Beltrán, una guida locale, e Yekaretina Katiya Pavlova, una speleologa russa, durante una missione di mappatura nel settembre 2023. Invece di semplici gallerie, i due hanno fatto una scoperta che ha catturato l’attenzione di tutti: percorrendo 150 metri fino al fondo e addentrandosi in un passaggio sommerso, si sono trovati di fronte a oggetti che parlano di antiche culture, trasformando una routine esplorativa in un’avventura da brivido.

La grotta di Tlayócoc è nota per le sue risorse naturali, come acqua e guano usati dagli agricoltori, ma nascondeva molto di più. Beltrán e Pavlova hanno raggiunto una camera interna, dove hanno trovato due braccialetti di conchiglie disposti su stalagmiti, inizialmente scambiati per spazzatura.

La loro emozione è palpabile nelle parole di Pavlova: “È stato molto emozionante! Un’esperienza simile a scoprire un pozzo di oltre 300 m all’interno della grotta. Qui siamo stati fortunati”.

Svelare gli enigmi

Con l’intervento di esperti, il sito è stato esaminato in dettaglio, rivelando non solo i braccialetti, ma anche una grande conchiglia, frammenti di dischi neri simili a specchi di pirite e altri reperti. Gli archeologi hanno notato che le stalagmiti erano state modificate, suggerendo un uso rituale.

Nel 2023 ricercatori curiosoni entrano in una caverna remota e scovano l’ultimo tesoro archeologico del paese

I simboli incisi sui braccialetti, come volti, segni a forma di “S” e linee a zigzag, potrebbero essere collegati alla “cosmogonia preispanica relativa alla creazione e alla fertilità”, come spiega Cuauhtémoc Reyes del Centro INAH Guerrero.

Ritrovamento di grande rilevanza

Questi 14 oggetti risalgono al periodo postclassico, tra il 950 e il 1521 d.C., e sono legati alla cultura tlacotepehua. “Era un ramo dei Tepuzteca, un antico gruppo che abitava nella sierra e si dedicava alla lavorazione dei metalli, da cui il nome”, aggiunge Pérez Negrete in un comunicato dell’INAH.

Questa scoperta apre nuove porte per comprendere le società preispaniche, potenzialmente rivelando aspetti di commercio e cultura in Guerrero.

Attualità

Rebibbia, Scuola Abbandonata: Il Pnrr Doveva Ridarle Vita, Ma Niente Si Muove

Published

on

Rebibbia, Scuola Abbandonata: Il Pnrr Doveva Ridarle Vita, Ma Niente Si Muove

#ScuolaAbbandonata: Mistero al Plesso Palenco di Rebibbia. Fondi Pnrr e proteste infiammano la scena. Cosa sta succedendo?

In una cornice di mistero e polemica, il plesso Palenco di Rebibbia torna sotto i riflettori. La scuola, abbandonata ormai da anni, era destinata a una ristrutturazione grazie ai fondi del Pnrr, ma l’intricato gioco tra amministrazione e movimenti di protesta complica la situazione. Chi è davvero responsabile?

Dal Municipio si levano critiche nei confronti dell’occupazione, attribuendo i disagi a un atto non autorizzato. Tuttavia, il Comune di Roma smentisce questa versione, attribuendo i ritardi e le difficoltà ai “problemi legati alle tempistiche”. Un rimpallo di responsabilità che lascia la comunità in attesa di chiarimenti.

I Movimenti per il diritto all’abitare non restano in silenzio e rispondono con fermezza: “Non ci stiamo a fare il capro espiatorio per le mancanze amministrative di altri.” Questa replica sottolinea le tensioni crescenti e mette in luce il malcontento di coloro che si trovano in prima linea.

Mentre il dibattito si intensifica, il destino del plesso Palenco rimane incerto. La comunità spera in una soluzione rapida per evitare che una risorsa educativa preziosa resti in stato di abbandono.

Fonte Verificata

Continue Reading

Attualità

Telemarketing. Dal 19 agosto cambiano le regole per le chiamate da numeri stranieri

Published

on

Telemarketing. Dal 19 agosto cambiano le regole per le chiamate da numeri stranieri
Prima rivoluzione in tema di telemarketing. Dal prossimo 19 agosto, infatti, scatterà il blocco delle chiamate commerciali provenienti dall’estero e che utilizzano finte numerazioni italiane per ingannare i cittadini. Lo ricorda Assoutenti, che sottolinea tuttavia come la novità interesserà solo le telefonate provenienti da numeri fissi.

Che cosa è il CLI (Calling Line Identification) usato dai call center

“Da martedì 19 agosto diventeranno operativi i nuovi filtri anti-spoofing imposti dall’Autorità per le comunicazioni agli operatori telefonici – spiega il presidente Gabriele Melluso – Il CLI Spoofing, acronimo di Calling Line Identification Spoofing, è una tecnica che permette a chi chiama di mascherare il proprio numero telefonico: il chiamante utilizza software che gli permettono di modificare il proprio ID chiamante, facendo apparire un numero diverso da quello reale. Il destinatario della chiamata vede comparire questo numero fasullo, ignaro che si tratti di un’identità contraffatta, ed è quindi portato con l’inganno a rispondere al telefono. Una tecnica utilizzata da operatori e call center illegali per proporre attraverso il telemarketing investimenti finanziari ma anche contratti di forniture energetiche”.

Telemarketing cosa cambia

Nello specifico con la delibera 106/25/CONS pubblicata lo scorso 19 maggio, l’Agcom ha approvato il Regolamento recante disposizioni a tutela degli utenti finali in materia di trasparenza nell’offerta di servizi di comunicazioni elettroniche e nella presentazione del numero chiamante (CLI- Calling Line Identity) – analizza Assoutenti – La delibera prevede, in capo agli operatori nazionali che ricevono chiamate consegnate da operatori esteri, l’obbligo di bloccare in Italia le chiamate con numero fisso italiano e quelle con numero mobile italiano, a meno che l’utente non sia effettivamente in roaming all’estero.
Misure che saranno applicate in due passaggi: il primo il 19 agosto, e riguarderà esclusivamente il blocco delle chiamate dall’estero con numero chiamante italiano di rete fissa; il secondo, il 19 novembre, riguarderà il blocco delle chiamate con numero chiamante italiano di rete mobile. Per chi non si adegua, multe fino a 1 milione di euro. 
Si tratta di un primo passo per combattere l’odioso fenomeno del telemarketing aggressivo, ma che non porrà fine alle chiamate commerciali indesiderate – avvisa Melluso – Occorrerà attendere novembre, quando scatterà il blocco anche per le finte numerazioni di rete mobile, per capire se la misura determinerà reali benefici per gli utenti. Per adesso l’unica strada per combattere realmente il teleselling selvaggio risiede nell’applicazione concreta dell’art. 66 quinques del Codice del consumo, che rende nulli i contratti non richiesti dai consumatori: una tutela sostanziale a valle che va applicata con rapidità ed efficienza”.
Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025