Cronaca
ROMA Sparita fontanella storica: forse rubata

ROMA Sparita fontanella storica. Una fontanella a muro è ‘scomparsa’ dalla facciata di un palazzo in via della Tribuna di San Carlo, nel rione Campo Marzio, in pieno centro storico.
ROMA Sparita fontanella storica. A denunciare la vicenda è Giovanni Piccirillo, un cittadino che lavora in zona: “Da circa due settimane per alcuni lavori di restauro svolti sull’edificio la fontana è stata rimossa dalla parete. La ditta che ha fatto i lavori non ne sa nulla, tanto meno i residenti della zona. Qualcuno dice anche che si potrebbe trattare di un furto su commissione”. La fontana è una piccola opera anonima in marmo, oggi priva di alimentazione idrica. “Ho segnalato la scomparsa della fontanella alle istituzioni competenti. Hanno fatto un sopralluogo sul posto per accertarne la scomparsa ma nessuno sa chi sia stato a rimuoverla. La voce che circola fra i residenti è che si sia trattato di un furto commissionato. Un fatto grave riguardante un monumento piccolo ma dal grande valore”.
Al momento la facciata del palazzo appare rimodernata e priva della piccola fontanella risalente alla prima metà del XVIII secolo. In origine era addossata alla facciata del Palazzo Vitelli in via del Corso da dove fu rimossa nel 1872 e trasferita nella sede attuale. E’ formata da una vaschetta trilobata, sostenuta da una “scogliera” e riceve l’acqua da una testa dai lineamenti somatici pronunciati e inserita in un prospetto a volute laterali, con il fronte superiore a conchiglia.
Ultime Notizie Roma
Shock a Manziana: Donna di 42 anni trovata morta in una villetta, i misteri dietro la sua scomparsa
Ultime Notizie Roma
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
Resta alta l’attenzione a Roma dopo la violenta esplosione avvenuta ieri mattina intorno alle 8 in via dei Gordiani, zona Prenestino. Un distributore di GPL è saltato in aria causando oltre 40 feriti, tra cui due in condizioni gravi, ora ricoverati all’ospedale Sant’Eugenio. Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e i soccorritori, alcuni dei quali sono rimasti coinvolti nella deflagrazione.
L’Arpa e il Noe hanno installato dispositivi per monitorare la qualità dell’aria, temendo la presenza di gas residui. La Protezione Civile ha consigliato ai residenti di non uscire, tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori. La Procura ha aperto un’indagine per disastro colposo: le prime ipotesi parlano di un guasto ad un impianto GPL.
Il tempestivo intervento dei gestori di un centro estivo vicino ha evitato una possibile tragedia: i bambini presenti sono stati evacuati poco prima dell’esplosione. La zona resta isolata, con ingenti danni anche a strutture vicine, come la polisportiva Villa De Sanctis. Le autorità stanno proseguendo le indagini e i controlli ambientali.
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
-
Roma e dintorni6 giorni fa
Esplosione Roma, prefetto Giannini: “Evitati molti morti, un risposta da grande città”
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Blitz antidroga al Quarticciolo: nove arresti e 130 kg di droga sequestrati
-
Cronaca7 giorni fa
Roma, Finalmente uno sportello a sostegno degli uomini vittima di violenza di genere