News
Olio bollente contro la polizia penitenziaria. Interviene anche Cicalone

Rivolta nel Carcere di Regina Coeli: Lancio di Olio Bollente contro la Polizia Penitenziaria
Lo YouTuber Simone Cicalone ha recentemente partecipato, insieme ai Radicali Italiani, a un’ispezione nel carcere romano di Regina Coeli. La situazione è esplosa ieri con un’ennesima rivolta dovuta al sovraffollamento, che ha coinvolto tra l’altro allagamenti e il lancio di oggetti, compreso olio bollente, contro il personale penitenziario.
Controllo dei Radicali Italiani
Oggi, una delegazione dei Radicali Italiani, accompagnata da Simone Cicalone, ha eseguito una visita ispettiva a Regina Coeli. Il gruppo includeva il segretario Matteo Hallissey e il tesoriere Filippo Blengino. Durante questa ispezione, sono state evidenziate condizioni insostenibili che hanno portato a numerose rivolte, l’ultima delle quali si è verificata poche ore fa. Il caldo estremo degli ultimi giorni ha ulteriormente aggravato la situazione.
Matteo Hallissey ha dichiarato: “Il sovraffollamento è inaccettabile, con 1100 detenuti per una capienza di 650. I diritti dei detenuti sono gravemente violati. Denunceremo Nordio anche per le condizioni di questo carcere, che manca di aree verdi e spazi ricreativi, con celle progettate per 5 persone ma alcune senza doccia. La situazione è insostenibile; la politica deve agire per adottare misure alternative”.
Allo stesso modo, Cicalone ha commentato: “È stata un’esperienza intensa. Per me era la prima volta. I detenuti chiedono misure alternative e maggiore umanità. Non è accettabile che 30 persone debbano condividere una doccia”.
Sommosse nel Carcere
Ieri, una nuova rivolta è scoppiata nel carcere di via della Lungara. La protesta contro il sovraffollamento e le pessime condizioni di vita a Regina Coeli ha provocato l’allagamento di diversi piani, con i detenuti che hanno lanciato oggetti e persino olio bollente contro il personale della polizia penitenziaria. La situazione più critica si è verificata nella prima sezione, dove i detenuti hanno rifiutato di rientrare nelle celle, scatenando una sommossa durata diverse ore. La calma è stata ristabilita solo grazie alla mediazione della direzione del carcere.
Gennarino De Fazio, segretario generale della UILPA Polizia Penitenziaria, ha dichiarato: “Fortunatamente nessun agente è rimasto ferito, ma le condizioni di Regina Coeli restano disumane. I detenuti si sono barricati a lungo, e solo grazie alla mediazione degli agenti e della direttrice la situazione è tornata alla normalità”.
La cronaca degli eventi recenti al carcere di Regina Coeli evidenzia la necessità di interventi urgenti per migliorare le condizioni di vita dei detenuti e garantire la sicurezza del personale penitenziario.
[Fonte](https://www.fanpage.it/roma/cicalone-con-i-radicali-a-regina-coeli-ieri-nuova-rivolta-olio-bollente-contro-la-penitenziaria/)
Ultime Notizie Roma
Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Undici persone sono state arrestate dai Carabinieri nell’ambito di un’operazione antidroga che ha colpito un’organizzazione criminale attiva tra Roma, Latina e la Calabria. Le accuse nei loro confronti comprendono associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsione e incendio doloso in concorso. Altri tre soggetti risultano ancora ricercati.
L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è frutto di un’indagine articolata che ha incluso intercettazioni e l’analisi di chat criptate. L’inchiesta si collega ad una precedente operazione condotta nel Gennaio 2022, che aveva già smantellato un’organizzazione criminale, secondo gli investigatori, all’albanese Elvis Demce, condannato in seguito a 18 anni di carcere.
Gli arrestati avrebbero avuto ruoli ben definiti all’interno dell’organizzazione, che si occupava del traffico di cocaina lungo l’asse Roma-Reggio Calabria. Le forze dell’ordine hanno documentato il commercio illecito di almeno 338 kg di cocaina, 1510 kg di hashish e 70 kg di marijuana tra maggio 2020 e marzo 2021 nelle province di Roma e Latina. Tra gli episodi più gravi, uno riguarda l’incendio di una sala scommesse a Roma e le successive minacce di morte rivolte al proprietario, accusato di non aver saldato un debito per l’acquisto di droga.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
-
Roma e dintorni7 giorni fa
orari di lavoro e misure
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
-
Social6 giorni fa
Esplosione del benzinaio a Gordiani. Le strade chiuse
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Roma, De Priamo (FdI): stupiscono le critiche della Lucarelli sullo sportello per uomini vittime di violenza nel Municipio VI