Il Fatto del Giorno
La notte delle famose ‘lacrime’ di San Lorenzo

Ricorre questa sera la tradizione delle stelle cadenti nella Notte di San Lorenzo, sciami di meteore che lasceranno la loro scia luminosa a causa dell’attrito con l’atmosfera.
Il 10 agosto la Chiesa Cattolica celebra San Lorenzo, diacono e martire. Secondo la tradizione le stelle cadenti rappresentano le lacrime che San Lorenzo versò durante il suo martirio. Il santo nacque nel 225 e nel 257 fu arcidiacono di Papa Sisto II. A Roma in quel periodo regnava l’imperatore Valeriano che perseguitava i cristiani. Prima emise un editto che proibiva agli stessi di riunirsi e ordinava l’esilio di vescovi, sacerdoti e diaconi. Poi nel 258 dichiarò la pena di morte per chi di loro fosse rimasto ancora in città. Così Papa Sisto II e il Santo, che aveva 33 anni, vennero uccisi.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
DIVENTA NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
-
Attualità5 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Chirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras
-
Attualità6 giorni ago
Gravina scommette: Roma in riga per il secondo stadio a Euro 2032, nonostante le solite incertezze italiane