Connect with us

Ultime Notizie Roma

Studio medico clandestino: prometteva cure contro i tumori

Published

on

Studio medico clandestino: prometteva cure contro i tumori

Studio medico clandestino identificato e sgomberato dalla polizia. Un sedicente medico omeopata di origini bengalesi, curava i pazienti dai tumori

Studio medico clandestino – In una sartoria del quartiere Torpignattara, c’era un via via troppo accentuato di asiatici, così gli agenti della Polizia di Stato, insospettiti dalla cosa, hanno deciso di effettuare un controllo. Così i poliziotti del commissariato Torpignattara insieme ad alcuni colleghi della Divisione Amministrativa e della Digos della Questura di Roma hanno trovato in una stanza all’interno del locale, uno studio medico clandestino in piena regola.

Nel locale sono state trovate schede dei pazienti, prescrizioni, biglietti da visita e brochure pubblicitarie, stampate in varie lingue. Lo studio era gestito da un cittadino di nazionalità bengalese, munito di un’asserita certificazione di medico omeopata, rilasciata nel proprio paese, ma privo del titolo all’esercizio della Professione medica riconosciuto in Italia, che prometteva di curare qualsiasi problematica di salute, dall’ infertilità ai tumori.

Oltre alla documentazione cartacea è stato sequestrato vario materiale ad uso “medico”, tra cui, oltre a medicinali prodotti in Europa, anche centinaia di flaconi di sostanze “omeopatiche” che il presunto medico miscelava per gli ignari pazienti e sulle quali sono ancora in corso accertamenti di laboratorio per l’identificazione della loro reale composizione. M.A.H., 62enne di origine bengalese, ovvero il sedicente medico, è stato denunciato in stato di libertà per esercizio abusivo della professione medica. Parallelamente l’attività è stata segnalata all’Ispettorato del Lavoro e sono state comminate le sanzioni previste per aver impiegato nella sartoria personale senza regolare assunzione.

SEGUICI SU FACEBOOK

Ultime Notizie Roma

La vicenda che ha sconvolto Anzio: arrestato per violenza sessuale

Published

on

La vicenda che ha sconvolto Anzio: arrestato per violenza sessuale

Latina, 18 luglio 2025 – È stato convalidato il fermo del 32enne arrestato sabato scorso ad Aprilia dalla Squadra Mobile di Roma. L’uomo, di origine straniera, è stato interrogato questa mattina nel carcere di Latina dal giudice per le indagini preliminari, Giuseppe Cario, alla presenza del suo avvocato difensore Leonardo Palombi.

Durante l’interrogatorio, il fermato ha ammesso le proprie responsabilità in relazione ai fatti avvenuti il 12 maggio scorso ad Anzio, ai danni di una giovane donna di 19 anni. Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, la vittima sarebbe stata aggredita nei pressi della via Nettunense, dopo essere scesa da un autobus.

Il 32enne, già noto alle forze dell’ordine per altri precedenti, è stato rintracciato nei giorni successivi presso la stazione ferroviaria di Aprilia, dove si trovava in attesa di un treno diretto a Roma. Gli agenti lo hanno fermato e condotto in stato di arresto.

A seguito della confessione, il giudice ha convalidato il fermo e disposto la custodia cautelare in carcere, in attesa dei prossimi sviluppi dell’indagine.

Continue Reading

Roma e dintorni

Scoperto traffico internazionale di opere false di Picasso, Munch e Klee

Published

on

Scoperto traffico internazionale di opere false di Picasso, Munch e Klee

(Adnkronos) – Un maxi traffico internazionale di opere d’arte contemporanea false è stato smantellato dai carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (Tpc) di Roma, al termine di un’indagine durata oltre un anno e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma, con il supporto del desk italiano dell’Agenzia Eurojust. 

L’operazione, denominata “Minotauro bis”, ha portato al sequestro di 104 opere su carta contraffatte attribuite falsamente a maestri del calibro di Pablo Picasso, Edvard Munch e Paul Klee. I falsi venivano venduti come originali e spediti soprattutto verso il mercato statunitense, generando un potenziale danno economico stimato in circa un milione di euro. 

Le indagini, avviate nel novembre 2022, hanno fatto emergere un sofisticato sistema di falsificazione. I responsabili utilizzavano fogli di carta con finte filigrane “Vollard” e “Picasso”, immagini scannerizzate delle opere autentiche e sofisticate tecniche di stampa con matrici polimeriche. Per conferire un’apparenza di autenticità, la carta veniva invecchiata artificialmente con bagni di caffè o tè, e le opere corredate da firme apocrife e falsi certificati di libera circolazione. I falsi venivano poi spediti a case d’asta internazionali, aggirando i controlli grazie a documentazione contraffatta. 

Gli investigatori del reparto specializzato dell’Arma hanno accertato i reati di concorso in falsificazione e commercializzazione di beni d’arte, sostituzione di persona e falsità materiale commessa da privati. Pur restando salda la presunzione di innocenza fino a condanna definitiva, sono state avviate importanti azioni giudiziarie. 

La portata transnazionale del traffico ha spinto la Procura di Roma a emettere 13 ordini di indagine europeo e 9 richieste di assistenza giudiziaria nei confronti di Paesi extra Unione europea, tra cui Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Germania, Norvegia, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia, Svizzera e Stati Uniti. Le attività sono state eseguite in sinergia con le autorità di polizia dei rispettivi Paesi. 

A completamento dell’operazione, è stato disposto anche il sequestro preventivo urgente di cinque conti correnti e due autovetture, per un valore complessivo di circa 300.000 euro, provvedimento poi convalidato dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale romano.  

Fonte Verificata

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025