Cronaca
Monopattini – Il Campidoglio: “Stop di 15 giorni agli operatori inadempienti”

Monopattini – Il Campidoglio annuncia un giro di vite contro le inadempienze degli operatori dello sharing.
Monopattini – La decisione è arrivata dal Dipartimento Mobilità e Trasporti. Per le prossime due settimane diversi operatori non potranno fornire agli utenti il servizio di condivisione dei mezzi su due ruote. Il motivo? Non aver rispettato le regole, previste dal contratto, sui livelli di efficienza della flotta. Si tratta – spiega il Campidoglio in una nota – di misure note e chiare a tutti, in quanto prese in accordo con gli operatori prima dell’avvio dei servizi. Il provvedimento si è reso necessario dopo un monitoraggio durato mesi, durante i quali continui sono stati i tavoli di confronto con gli operatori.
“Il rispetto delle regole è fondamentale, per rendere la micromobilità un’opportunità per tutti“, ha dichiarato l’Assessore alla Città in Movimento, Pietro Calabrese. “Le misure devono garantire il rispetto dei servizi e degli utenti: mi riferisco in particolare al divieto di parcheggio nelle piazze più importanti e a ridosso dei monumenti di Roma. Non abbiamo fatto sconti a nessuno. La Capitale ha la flotta più grande d’Italia, per cui ci aspettiamo il massimo impegno da tutti gli attori coinvolti. Continuiamo il percorso a fianco degli operatori, per offrire alla città un servizio efficace, ma che rispetti anche il decoro e la sicurezza“.
Ultime Notizie Roma
Shock a Manziana: Donna di 42 anni trovata morta in una villetta, i misteri dietro la sua scomparsa
Ultime Notizie Roma
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
Resta alta l’attenzione a Roma dopo la violenta esplosione avvenuta ieri mattina intorno alle 8 in via dei Gordiani, zona Prenestino. Un distributore di GPL è saltato in aria causando oltre 40 feriti, tra cui due in condizioni gravi, ora ricoverati all’ospedale Sant’Eugenio. Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e i soccorritori, alcuni dei quali sono rimasti coinvolti nella deflagrazione.
L’Arpa e il Noe hanno installato dispositivi per monitorare la qualità dell’aria, temendo la presenza di gas residui. La Protezione Civile ha consigliato ai residenti di non uscire, tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori. La Procura ha aperto un’indagine per disastro colposo: le prime ipotesi parlano di un guasto ad un impianto GPL.
Il tempestivo intervento dei gestori di un centro estivo vicino ha evitato una possibile tragedia: i bambini presenti sono stati evacuati poco prima dell’esplosione. La zona resta isolata, con ingenti danni anche a strutture vicine, come la polisportiva Villa De Sanctis. Le autorità stanno proseguendo le indagini e i controlli ambientali.
-
Ultime Notizie Roma7 giorni fa
Marino, Porsche a noleggio si schianta contro due auto: grave un 82enne, arrestato 32enne
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Roma, senzatetto massacrato da parcheggiatori abusivi: aveva difeso una famiglia di turisti
-
Roma e dintorni6 giorni fa
orari di lavoro e misure
-
Roma e dintorni7 giorni fa
Azzannato da pitbull e vivo grazie a un passante: “Io fortunato sopravvissuto”