Attualità
ROMA Proteste e manifestazioni in programma per domani

Il 7 gennaio a Roma sarà una giornata di proteste e manifestazioni. Tutto quello che c’è da sapere.
Cortei e proteste a Roma il 7 gennaio. Domani mattina alle 9 in piazza Montecitorio manifestazione promossa dal Coordinamento dei Presidenti del Consiglio d’Istituto di Roma e del Lazio su scuola e Covid: “Il Coordinamento Regionale dei presidenti dei Consigli d’Istituto”, si legge nella nota diffusa dal gruppo, “alla luce dei dati recentemente emanati dalle competenti Autorità, esprime viva preoccupazione per i segnali di crescita del contagio pandemico e dell’evidente imminenza della cosiddetta terza ondata che potrebbe essere resa ancora peggiore a causa della variante più contagiosa del coronavirus. Il Coordinamento si riunisce IL 7 GENNAIO 2021 per ribadire che la scuola comincia da casa. Ci aspettavamo che il Governo e la nostra Regione lavorassero per assicurare un trasporto in sicurezza. Ci aspettavamo che il Sistema Sanitario Nazionale ci garantisse un supporto rapido e un controllo effettivo per la scuola e invece niente. Per questo chiediamo che l’Assessorato alla Salute si organizzi per prevedere un efficace tracciamento dei soggetti positivi nelle scuole. La riapertura delle sedi scolastiche e la relativa concentrazione degli studenti e degli operatori per assicurare la didattica in presenza, pur scaglionata secondo le percentuali emanate dagli Uffici Scolastici Regionali non ci rassicura. Vogliamo porre in evidenza la totale mancanza di rispetto avuta nei confronti di tutta l’organizzazione scolastica: sono state modificate note e provvedimenti nell’arco di 2 giorni, attribuendo un carico enorme di lavoro, per citare un solo banale esempio, nella modifica continua dell’orario scolastico. Siamo per la riapertura ma per la riapertura in sicurezza e vogliamo provvedimenti e decisioni che non siano stravolti il giorno seguente, e questo perché la Scuola ha bisogno di tempo per organizzarsi e stabilizzarsi. Un fronte sul quale si poteva tempestivamente agire era quello del trasporto locale ma, ad ora, i segnali che ci giungono sono di una semplice rimodulazione delle corse. Se una parte dei trasporti fosse stata “dedicata agli studenti” e non aggiunta a quella già esistente oggi non dovremmo fare i doppi turni di entrata. Confidiamo che il Ministro Lucia Azzolina mantenga fede alle recenti dichiarazioni nelle quali si è espressa rincuorando tutto il mondo della Scuola riguardo un ritorno in classe veloce e duraturo in una cornice di sicurezza indiscutibilmente valida. Il Coordinamento Regionale raggruppa i Presidenti dei Consigli d’Istituto delle scuole Primarie, secondarie di I e II grado e si pone come valido interlocutore istituzionale in tutti quei tavoli nei quali si tratta del problema scuola sotto ogni aspetto, ed è disponibile ad offrire un valido e competente supporto per ogni processo programmatico o decisionale debba essere assunto dalle Autorità scolastiche”. All’iniziativa parteciperà anche la federazione romana di Rifondazione Comunista. Il 7 gennaio, come consuetudine, i militanti di Casapound si riuniranno invece alle ore 18 per la commemorazione delle vittime di Acca Larenzia, il duplice omicidio a sfondo politico avvenuto nella Capitale nel ’78 davanti alla sede del MSI di via Acca Larenzia, al Tuscolano.
ROMA Bambino Gesù, salvata neonata con grave malformazione polmonare
Attualità
Oggi una preghiera speciale per Papa Francesco viene recitata nella Basilica di San Giovanni.

Alle 17.30, il cardinale vicario Baldassare Reina celebrerà messa nella Basilica di San Giovanni in Laterano “con una speciale intercessione per la salute di Papa Francesco”. Questo gesto sarà replicato in tutte le parrocchie di Roma.
La notte appena trascorsa è stata “tranquilla”, secondo quanto comunicato dall’equipe medica del Policlinico Gemelli di Roma, dove è attualmente in cura Papa Francesco. Tuttavia, la prognosi rimane riservata a seguito della crisi respiratoria che ha comportato un peggioramento delle sue condizioni di salute. Davanti all’ospedale, numerosi giornalisti, cameraman e fotografi sono accampati, affiancati da fedeli che giungono per dedicare preghiere a Bergoglio.
Il cardinale Reina ha invitato tutti a unirsi spiritualmente alla Santa Messa di questa sera, evidenziando come “in comunione di fede e di preghiera, ciascuno nella propria comunità, innalzeremo al Signore la nostra supplica per il Santo Padre, affinché lo sostenga con la Sua grazia e lo ricolmi della forza necessaria per attraversare questo momento di prova”.
A Bologna, il cardinale Matteo Maria Zuppi presiederà il Santo Rosario per la salute del pontefice alle 20.00 dalla chiesa di San Domenico. La preghiera sarà trasmessa in diretta su Tv2000 e Play2000. “Vogliamo stringerci al Santo Padre – spiega Zuppi – chiedendo al Signore di sostenerlo in questo momento di sofferenza, perché trovi sollievo e possa ristabilirsi al più presto. Sarà un modo concreto per rinnovargli la vicinanza e l’affetto delle comunità ecclesiali italiane, che da giorni hanno intensificato la loro preghiera”.
Attualità
Incidente su via Tiburtina: un 33enne muore dopo aver colpito un semaforo, una giovane risulta gravemente ferita.

Un grave incidente si è verificato all’alba di oggi, domenica 23 febbraio, su via Tiburtina, nel quartiere Rebibbia. Verso le 4.00, un’auto diretta verso il Grande Raccordo Anulare ha perso il controllo, schiantandosi contro un semaforo. L’incidente sembra essersi verificato a causa dell’alta velocità.
Un uomo di 33 anni, di nazionalità rumena e conducente della Mazda 6 coinvolta, è deceduto sul colpo. Il personale del 118, giunto sul posto, ha confermato il decesso. Altri due passeggeri, un uomo e una giovane di 28 anni, sono stati trasportati in codice rosso agli ospedali Sandro Pertini e Policlinico Umberto I a causa delle gravi ferite riportate.
Sul luogo dell’incidente, gli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale hanno chiuso via Tiburtina all’altezza di via Furio Cicogna per facilitare le operazioni di soccorso.
Reazioni alle stragi stradali
Marco Milani, Segretario Romano del Sulpl (Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale), ha commentato l’incidente: “Ennesima vittima sulle strade romane che va ad aggiungersi a quelle che vengono ormai definite stragi del sabato sera. La polizia locale, già carente di importanti risorse deve tornare al suo ruolo intensificando i servizi autovelox ed i rilievi etilometrici.” Ha poi aggiunto: “Solo una vera e propria guerra all’alta velocità e al consumo di sostanze alteranti, maggiori cause della gran parte di morti su strada, può riportare la sicurezza delle strade romane, agli standard delle altre Capitali europee.”
-
Attualità1 giorno fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Attualità6 giorni fa
Mancanza di un sondino causa la morte del paziente in clinica a Roma: anestesista a processo