Cronaca
Insulti a bimbo in tv, Sara Pinna si scusa. Ma ora rischia grosso (VIDEO)
Sara Pinna protagonista di un increscioso episodio al termine di Cosenza-Vicenza

Sara Pinna, dopo la frasaccia in diretta la retromarcia. La stessa giornalista l’ha affidata ad una post sui social. “Ho fatto una battuta infelice – ha scritto – Potevo evitarla e ho dimostrato mancanza di tatto e gentilezza. Per questo mi scuso con il bambino, la sua famiglia e con tutti coloro possono essersi sentiti offesi. È stata una frase sbagliata che non rispecchia il mio pensiero e la mia sensibilità. Io stessa ho origini sarde e vivo in Veneto perché i miei genitori vi lavorano. Non avevo dunque le intenzioni maligne che in molti mi attribuiscono sui social. Qualcuno di questi oltretutto oltrepassando ogni limite di decenza, e di questo risponderà nelle sedi opportune“. Ma a rispondere potrebbe essere anche lei: l’Ordine dei giornalisti del Veneto sta infatti valutando provvedimenti a suo carico.
SARA PINNA, ECCO COSA È SUCCESSO
Tutto è iniziato al termine di Cosenza-Vicenza. L’inviato di Tva si collega in diretta dallo stadio con ‘Terzo Tempo – Diretta biancorossa’, condotta da Sara Pinna. Mentre sta commentando il match, gli si avvicinano alcuni tifosi cosentini che stanno tornando a casa. Uno di essi, un bimbo in braccio al papà, esprime al microfono tutta la sua gioia: “Lupi si nasce (alludendo al simbolo dei rossoblu ndr)”. Una frase che però la Pinna non gradisce e alla quale risponde stizzita: “Sì, e gatti si diventa. Non ti preoccupare che venite anche voi in pianura a cercare qualche lavoro“. Parole palesemente razziste, oltretutto rivolte ad un bambino, quindi ancora più gravi. E l’inviato, invece di dissociarsi, plaude alla collega con un “non male“.
Ultime Notizie Roma
Shock a Manziana: Donna di 42 anni trovata morta in una villetta, i misteri dietro la sua scomparsa
Ultime Notizie Roma
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
Resta alta l’attenzione a Roma dopo la violenta esplosione avvenuta ieri mattina intorno alle 8 in via dei Gordiani, zona Prenestino. Un distributore di GPL è saltato in aria causando oltre 40 feriti, tra cui due in condizioni gravi, ora ricoverati all’ospedale Sant’Eugenio. Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e i soccorritori, alcuni dei quali sono rimasti coinvolti nella deflagrazione.
L’Arpa e il Noe hanno installato dispositivi per monitorare la qualità dell’aria, temendo la presenza di gas residui. La Protezione Civile ha consigliato ai residenti di non uscire, tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori. La Procura ha aperto un’indagine per disastro colposo: le prime ipotesi parlano di un guasto ad un impianto GPL.
Il tempestivo intervento dei gestori di un centro estivo vicino ha evitato una possibile tragedia: i bambini presenti sono stati evacuati poco prima dell’esplosione. La zona resta isolata, con ingenti danni anche a strutture vicine, come la polisportiva Villa De Sanctis. Le autorità stanno proseguendo le indagini e i controlli ambientali.
-
Ultime Notizie Roma7 giorni fa
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Blitz antidroga al Quarticciolo: nove arresti e 130 kg di droga sequestrati
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Roma capitale n.1 per la pizza a taglio, lo decreta guida 50 top pizza
-
Roma e dintorni7 giorni fa
Esplosione Roma, prefetto Giannini: “Evitati molti morti, una risposta da grande città”