Attualità
Aumento bollette cellulari: i nuovi costi di contratto e a chi saranno riservati
Aumento bollette cellulari, l’inflazione non risparmia nemmeno i possessori di smartphones. I dettagli
Aumento bollette cellulari, altra stangata in arrivo. E le compagnie, poverine, non possono farci nulla: è il mercato bellezze, dicono. Hanno cominciato Tim e Windtre, a cui ben presto si accoderanno anche Vodafone e Fastweb. La prima, rivela Unione Consumatori, avrebbe già rivisto al rialzo le tariffe di quasi tutti i contratti dallo scorso 1° settembre. E i rincari avrebbero importi diversi a seconda del servizio. Ad esempio, 3.90 euro (e non più 3) per ricevere la fattura cartacea. Mentre chi aderisce a offerte come ‘Tutto Voce’ o ‘Voce Senza Limiti’ dovrà sborsare 2 euro in più.
AUMENTO BOLLETTE CELLULARI, COME DIFENDERSI
Una maggiorazione quest’ultima che è stata applicata alla maggior parte dei canoni mobili, accompagnata però da quella della quantità di Giga. Si tratta, in ogni caso, di variazioni delle norme del contratto che Tim ha deliberato in piena autonomia, senza averle concordate prima con l’utente. Una cosa legittima, norme vigenti alla mano, ma ad una condizione: il tutto deve essere comunicato almeno 30 giorni prima. In caso contrario, il cliente può anche non versare la differenza con la cifra concordata alla stipula del contratto. E, se l’aumento non gli stesse bene, può disabilitare l’utenza in modo totalmente gratuito.
-
Attualità5 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Chirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras
-
Attualità6 giorni ago
Gravina scommette: Roma in riga per il secondo stadio a Euro 2032, nonostante le solite incertezze italiane