Ultime Notizie Roma
Noleggio auto mensile: come funziona?
Una breve guida per comprendere al meglio il mondo del noleggio auto

Noleggio auto mensile: come funziona?
Il noleggio auto mensile è una soluzione per esigenze di mobilità temporanee, come quando ci si trova lontani da casa oppure si ha un guasto alla propria vettura. Questa tipologia di contratto può essere anche rinnovata di mese in mese, a seconda della necessità del cliente. Si tratta, infatti, di un contratto di noleggio a medio termine, che differisce da quello a breve termine (della durata giornaliera/settimanale) e da quello a lungo termine (che prevede un lasso di tempo pari a un anno o più).
Perché scegliere il noleggio mensile?
Come già accennato, prendere un’auto a noleggio per un mese permette di soddisfare diverse esigenze, ad esempio quando ci si trova in un’altra città per ragioni di lavoro; oppure se bisogna attendere dopo aver ordinato un veicolo nuovo. Ancora, il noleggio a medio termine può essere un metodo per valutare la convenienza di stipulare un contratto di noleggio più lungo. In ambito business, invece, il noleggio mensile può essere utile per costruire una flotta aziendale senza immobilizzare un capitale. La caratteristica principale di questo tipo di contratto, in ogni caso, è la possibilità di riconsegnare il veicolo in qualsiasi momento senza dover pagare penali per la consegna anticipata.
Quanto costa il noleggio mensile?
Come per gli altri tipi di noleggio, i costi del noleggio mensile dipendono da una moltitudine di fattori. In primo luogo, si considera il tipo di vettura scelta: il prezzo è più basso per le utilitarie e aumenta per veicoli con un prezzo di vendita maggiore (es. SUV, sportive, ecc.) o più accessoriati. In alcuni casi, inoltre, vengono applicate delle tariffe aggiuntive per il ritiro o la riconsegna del veicolo in un determinato luogo. In genere, però, i contratti di noleggio auto dalla durata mensile (o di pochi mesi) includono km illimitati. Ciò significa che il prezzo rimane lo stesso indipendentemente dai km che si intendono percorrere per tutta la durata del contratto, a differenza delle soluzioni di noleggio a lungo termine che diventano più onerosi all’aumentare del chilometraggio.
Requisiti per il noleggio a medio termine
Per noleggiare un’auto per un mese o poco più, sono necessari alcuni requisiti, che variano a seconda della compagnia di noleggio con la quale viene stipulato il contratto. In genere, però, è necessario aver compiuto 21 anni d’età e non aver superato i 70/75 anni d’età, anche se alcune compagnie alzano o abbassano l’età limite applicando un sovrapprezzo. Ancora, bisogna essere titolari di una patente di guida in corso di validità da almeno un anno, emessa da uno Stato dell’Unione Europea (oppure, in alternativa, un permesso di guida internazionale o traduzione giurata della patente effettuata da un consolato). Infine, è necessario avere un conto corrente italiano (intestato al sottoscrittore del contratto) e una carta di credito associata a esso; non sono accettate le carte prepagate. Ovviamente, è fondamentale avere anche un documento di identità valido, come un passaporto, una carta di identità (per i cittadini dell’Unione Europea oppure dai paesi dell’area Schengen) o, in alternativa, un tesserino militare munito di fotografia.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Ultime Notizie Roma
“Tor Bella Monaca terzo carcere romano”. Il presidente Nicola Franco chiede rinforzi

-
Cronaca5 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità4 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca4 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca4 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto