Cronaca
Roma: l’emergenza abitativa dilaga, 6.000 famiglie sfrattate in un anno

L’anno 2022 ha visto un drammatico aumento negli sfratti a Roma, triplicati rispetto all’anno precedente-Cronaca Roma
Cronaca Roma: Più di 6.000 famiglie, circa diciotto al giorno, si sono trovate costrette a lasciare le proprie abitazioni, in gran parte a causa dell’impossibilità di sostenere l’onere dell’affitto.
La recessione economica, l’inflazione e i tagli ai fondi locali hanno contribuito a metà città in difficoltà. Secondo dati forniti da Istat e Agenzia delle Entrate, la metà della Capitale che dichiara un reddito inferiore ai 15.000 euro all’anno è costretta a emigrare nelle periferie.
Il cuore della città, invece, si trasforma sempre di più in un’area focalizzata sull’accoglienza turistica, con un numero crescente di immobili destinati a brevi affitti per visitatori, mentre la popolazione romana si sposta verso la periferia alla ricerca di soluzioni abitative.
La Caritas ha lanciato l’allarme con il rapporto “Le città parallele”, sottolineando l’emergenza abitativa. Quattordicimila famiglie sono in lista d’attesa per alloggi popolari, con tempi di attesa che superano i dieci anni. Ci sono anche mille persone che vivono in residence pubblici, un costo che rappresenta un peso significativo per le casse comunali.
La situazione è aggravata dalla mancanza di supporto finanziario da parte del governo, con un taglio di fondi che rende sempre più difficile ottenere aiuti per l’affitto. Inoltre, vi sono migliaia di famiglie che vivono in occupazioni informali, mentre l’Istat ha censito oltre 23.000 persone senza tetto nell’area metropolitana, costrette a dormire all’aperto o nelle loro auto.
Cronaca Roma-Mentre il centro si svuota, gli studenti protestano, piantando tende di fronte agli istituti universitari per denunciare non solo il caro-affitti ma anche la riduzione dell’offerta di appartamenti disponibili.
Ultime Notizie Roma
Shock a Manziana: Donna di 42 anni trovata morta in una villetta, i misteri dietro la sua scomparsa
Ultime Notizie Roma
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
Resta alta l’attenzione a Roma dopo la violenta esplosione avvenuta ieri mattina intorno alle 8 in via dei Gordiani, zona Prenestino. Un distributore di GPL è saltato in aria causando oltre 40 feriti, tra cui due in condizioni gravi, ora ricoverati all’ospedale Sant’Eugenio. Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e i soccorritori, alcuni dei quali sono rimasti coinvolti nella deflagrazione.
L’Arpa e il Noe hanno installato dispositivi per monitorare la qualità dell’aria, temendo la presenza di gas residui. La Protezione Civile ha consigliato ai residenti di non uscire, tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori. La Procura ha aperto un’indagine per disastro colposo: le prime ipotesi parlano di un guasto ad un impianto GPL.
Il tempestivo intervento dei gestori di un centro estivo vicino ha evitato una possibile tragedia: i bambini presenti sono stati evacuati poco prima dell’esplosione. La zona resta isolata, con ingenti danni anche a strutture vicine, come la polisportiva Villa De Sanctis. Le autorità stanno proseguendo le indagini e i controlli ambientali.
-
Ultime Notizie Roma7 giorni fa
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Blitz antidroga al Quarticciolo: nove arresti e 130 kg di droga sequestrati
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Quando a tradire è chi dovrebbe proteggere: la scuola e il dovere della vigilanza
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Roma capitale n.1 per la pizza a taglio, lo decreta guida 50 top pizza