News
L’AI generativa invade l’elettronica: i dati choc sulla presenza negli smartphone nei prossimi anni

L’Ai generativa nelle tecnologie attrae capitali e invade l’elettronica di consumo.
Secondo il Financial Times, Microsoft, Google e Amazon l’anno scorso hanno superato il venture capital negli investimenti per le start-up dell’Ai gen. Due terzi dei 27 miliardi di dollari dalle neonate società di intelligenza artificiale nel 2023, secondo i nuovi dati dei ricercatori di mercato privato PitchBook. Parallelamente nei prossimi tre anni, dal 2024 al 2027, saranno immessi sul mercato oltre 1 miliardo di smartphone con a bordo l’intelligenza artificiale generativa sullo stile di ChatGpt.
Ma partiamo dai telefonini. Secondo la società di analisi Counterpoint Research già nel 2024 la distribuzione di oltre 100 milioni di unità di dispositivi GenAI, così si chiamano, mentre nel 2027 le previsioni puntano su 522 milioni, con una crescita annuale dell’83%.Gli analisti definisco questi smartphone come un sottoinsieme di dispositivi che utilizzano l’intelligenza artificiale generativa per creare contenuti originali, anziché limitarsi a fornire risposte pre-programmate o eseguire attività predefinite. Ad esempio potranno creare contenuti personalizzati, immagini, fare la traduzione in tempo reale e avere a bordo assistenti digitali più intelligenti con consigli e stili di conversazione non predefiniti.
Secondo Counterpoint, Samsung e Qualcomm saranno inizialmente le due aziende leader nel settore. «L’intelligenza artificiale è stata una caratteristica degli smartphone negli ultimi anni. Ora ci aspettiamo l’emergere di smartphone ottimizzati per questo come i modelli GenAI – dice Peter Richardson, ricercatore di Counterpoint – Stiamo entrando in un’era in cui gli utenti di smartphone non avranno più bisogno di adeguarsi ai propri dispositivi, con gli smartphone GenAI sarà il contrario».
Gli investimenti nelle start upQuanto all’Ai il Big Tech nel 2023 ha contribuito per quasi due terzi dei 27 miliardi di dollari investiti nelle neonate società di intelligenza artificiale. Secondo i nuovi dati dei ricercatori di mercato privato PitchBook l’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa ha attirato anche i principali investitori della Silicon Valley che però sono stati superati, essendo stati costretti a rallentare la loro spesa mentre si adeguavano all’aumento dei tassi di interesse e al calo delle valutazioni delle società in portafoglio.
Ultime Notizie Roma
Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Undici persone sono state arrestate dai Carabinieri nell’ambito di un’operazione antidroga che ha colpito un’organizzazione criminale attiva tra Roma, Latina e la Calabria. Le accuse nei loro confronti comprendono associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsione e incendio doloso in concorso. Altri tre soggetti risultano ancora ricercati.
L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è frutto di un’indagine articolata che ha incluso intercettazioni e l’analisi di chat criptate. L’inchiesta si collega ad una precedente operazione condotta nel Gennaio 2022, che aveva già smantellato un’organizzazione criminale, secondo gli investigatori, all’albanese Elvis Demce, condannato in seguito a 18 anni di carcere.
Gli arrestati avrebbero avuto ruoli ben definiti all’interno dell’organizzazione, che si occupava del traffico di cocaina lungo l’asse Roma-Reggio Calabria. Le forze dell’ordine hanno documentato il commercio illecito di almeno 338 kg di cocaina, 1510 kg di hashish e 70 kg di marijuana tra maggio 2020 e marzo 2021 nelle province di Roma e Latina. Tra gli episodi più gravi, uno riguarda l’incendio di una sala scommesse a Roma e le successive minacce di morte rivolte al proprietario, accusato di non aver saldato un debito per l’acquisto di droga.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
-
Attualità7 giorni fa
La bandiera della Palestina a Ponza: un gesto di solidarietà e la deriva dell’intolleranza
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Piazza di Spagna. Macchina sulla scalinata fra lo stupore dei turisti
-
Video6 giorni fa
Minacce e Botte, Maranza e Ladri si Alza la Tensione VIDEO
-
Attualità6 giorni fa
Transfobia dopo il Pride: un’aggressione che svela l’altra faccia di Roma