Seguici sui Social

Ultime Notizie Roma

3 proposte da FILDA per la tutela dei lavoratori salario minimo, settimana corta e maggiore sicurezza

Pubblicato

il

3 proposte da FILDA per la tutela dei lavoratori salario minimo, settimana corta e maggiore sicurezza

La Consulta Nazionale della FILDA (Federazione ItalianaLavoratori Dipendenti Autonomi) ha discusso alcune importanti proposteorientate a migliorare il benessere dei lavoratori. Tra queste, spiccano la riduzionedella settimana lavorativa, l’introduzione o l’adeguamento del salariominimo e il rafforzamento delle misure di sicurezza sul lavoro.Questi interventi mirano a garantire condizioni di lavoro più sostenibili esicure, con un focus specifico sull’equilibrio tra vita privata e lavorativa deilavoratori e sulla loro tutela economica e fisica.

Carmine Piccolo, segretario nazionale di FILDA, hasottolineato come il raggiungimento di questi traguardi importanti evantaggiosi per tutti sia possibile solo attraverso una collaborazione seria ecostruttiva tra lavoratori, aziende, sindacati e istituzioni, per far si che nei luoghi di lavoro ci siano persone felici che con impegno e passione contribuiscano alle attività ed alla crescita delle aziende. Perciò è necessario il salario minimo garantito per legge, la settimana corta di 4 giorni lavorativi e massima attenzione alla sicurezza sul lavoro”

Il salario minimoUno degli obiettivi centrali di FILDA, che rappresenta ilavoratori privati, pubblici e pensionati, è l’introduzione di un salariominimo legale di 9 euro all’ora per tutti i lavoratori. L’istituzione di unsalario minimo, infatti, è fondamentale per ridurre le disparità salarialie contrastare le retribuzioni ingiustamente basse, ancora presenti in moltisettori. Garantire un salario minimo equo non solo tutela la dignità dellavoratore, ma rappresenta anche un potente strumento di contrasto alledisuguaglianze economiche e sociali tra i lavoratori.

La settimana cortaUn’altra proposta della FILDA è quella della settimanalavorativa di 40 ore suddivise su 4 giorni. Questo modello mira amigliorare l’equilibrio tra lavoro e vita privata, consentendo ai dipendenti diavere più tempo libero a disposizione senza ridurre le ore complessive dilavoro. L’idea è quella di offrire una maggiore flessibilità e garantire allepersone il giusto spazio per dedicarsi alla famiglia, agli interessi personalie al proprio benessere psicofisico. Se organizzata in modo efficace, la settimanacortapotrebbe trasformare l’ambiente di lavoro, rendendolo più sereno,collaborativo e sostenibile. Inoltre, i dipendenti con più tempo libero sonomeno stressati e meno inclini a problematiche come il burnout.

La sicurezza dei lavoratoriUn altro obiettivo prioritario di FILDA è la sicurezzadei lavoratori. La proposta della Federazione prevede l’adozione di unprogramma dettagliato che le aziende devono rispettare, garantendo laconformità alle normative sulla sicurezza. Un elemento chiave è la collaborazioneattiva tra le imprese e l’ispettorato del lavoro, al fine di monitorarecostantemente le condizioni lavorative e prevenire incidenti o violazioni dellenorme perciò è opportuno l’Ispezione Preventiva concordata tra aziende e ispettorato per la verifica a monte di tutte le opzioni adottate per la sicurezza.

Per quanto riguarda la sicurezza dei Grandi cantieri e grandi Aziende, FILDA proponel’introduzione di tecnologie innovative, come l’uso di telecamere e droni, pereseguire Ispezioni Virtuali. Questa soluzione permetterebbe un controllo piùefficiente e capillare dei luoghi di lavoro, riducendo la necessità diispezioni fisiche e migliorando la tempestività degli interventi.

Roma e dintorni

A Roma la mostra ‘Sulle vie del Giubileo. Pellegrini, treni, papi’

Pubblicato

il

A Roma la mostra ‘Sulle vie del Giubileo. Pellegrini, treni, papi’

Fino al 25 ottobre Roma ospita a Villa Farnesina la mostra “Sulle vie del Giubileo. Pellegrini, treni, papi”, un’esposizione di grande rilievo promossa dall’Accademia Nazionale dei Lincei, dal Gruppo FS Italiane e dalla Fondazione FS Italiane, con il sostegno della Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma e la collaborazione di numerosi enti e associazioni.

L’iniziativa si inserisce nel programma culturale del Giubileo 2025 e propone un percorso che unisce storia, arte, archeologia e tecnologia per raccontare la lunga tradizione dei pellegrinaggi verso Roma e l’evoluzione dei mezzi di trasporto che li hanno accompagnati, fino all’importanza simbolica e pratica del treno nell’Ottocento.

La mostra si apre con una suggestiva ricostruzione dei paesaggi romani e medievali nel territorio del Vaticano e del Trastevere settentrionale, con l’esposizione di reperti archeologici inediti provenienti da scavi recenti negli horti di Agrippina, via della Conciliazione, Piazza Pia e Palazzo Corsini. Questi reperti illuminano la storia delle prime basiliche e delle comunità di pellegrini, gettando luce sul contesto storico e religioso delle antiche vie di fede. Segue una sezione dedicata al treno, cuore pulsante della rivoluzione dei trasporti nell’Ottocento, curata da FS Italiane e Fondazione FS con la Sovrintendenza Capitolina. Qui, attraverso documenti, opere d’arte e musica, si approfondisce il ruolo decisivo della locomotiva come simbolo di progresso e motore di un nuovo modo di vivere la spiritualità e i pellegrinaggi. Tra gli oggetti più preziosi spicca la ricostruzione virtuale in Cinematic Virtual Reality del treno di papa Pio IX, donato al pontefice nel 1858 e conservato presso la Centrale Montemartini.

Il presidente dell’Associazione Amici dei Lincei, Umberto Quadrino, ha sottolineato come la mostra rappresenti “un modo innovativo e coinvolgente per raccontare la lunga storia del pellegrinaggio verso Roma” e un felice appuntamento nell’anno giubilare. Roberto Antonelli, presidente dell’Accademia dei Lincei, ha definito l’esposizione “un magnifico esempio di dialogo tra storia e innovazione”, che riflette sui cambiamenti che hanno segnato il nostro passato.

Il presidente del Gruppo FS Italiane, Tommaso Tanzilli, ha evidenziato come “fin dalle sue origini il treno abbia accompagnato papi e pellegrini lungo le vie della fede, intrecciando la propria storia con quella del Paese”, impegnandosi oggi a migliorare la mobilità per i pellegrini in occasione del Giubileo 2025.

La mostra “Sulle vie del Giubileo” è un invito a riscoprire, attraverso arte, archeologia e tecnologia, le radici profonde di un pellegrinaggio che ha attraversato i secoli, trasformandosi con il progresso senza perdere il suo valore spirituale e culturale.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Ultime Notizie Roma

Roma, senzatetto massacrato da parcheggiatori abusivi: aveva difeso una famiglia di turisti

Pubblicato

il

Roma, senzatetto massacrato da parcheggiatori abusivi: aveva difeso una famiglia di turisti

“Ho solo sentito le urla, poi il buio. È stato orribile”.

Sono le poche parole pronunciate da un uomo di 45 anni, senzatetto molto conosciuto nel quartiere Esquilino, oggi ricoverato in gravi condizioni al Policlinico Umberto I. Sabato 22 giugno, è stato brutalmente aggredito da due parcheggiatori abusivi per aver preso le difese di una famiglia di turisti che si era rifiutata di pagare il parcheggio.

Secondo quanto ricostruito dagli investigatori della Polizia di Stato, coordinati dalla Procura, l’aggressione è avvenuta intorno alle 17 nei pressi di piazza Vittorio: i due uomini si erano avvicinati a una coppia di visitatori stranieri pretendendo denaro per la sosta. Al loro rifiuto, i toni si sono alzati e il senzatetto è intervenuto, cercando di difendere i turisti.

La sua azione ha però innescato la furia dei due malviventi: uno di loro lo ha colpito ripetutamente alla testa con una borraccia di metallo, lasciandolo a terra in una pozza di sangue. A dare l’allarme è stato un passante, mentre i turisti, comprensibilmente scossi, si sono rapidamente allontanati dal luogo dell’aggressione.

Sul posto sono intervenuti gli agenti del Commissariato Esquilino e i soccorritori del 118, che hanno trasportato d’urgenza l’uomo in ospedale. Le sue condizioni sono serie: ha riportato un trauma cranico importante e dovrà essere sottoposto a un intervento chirurgico nei prossimi giorni.

Grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini delle telecamere di videosorveglianza della zona, uno degli aggressori è stato identificato e fermato in via Daniele Manin. Si tratta di un cinquantenne, arrestato con l’accusa di tentato omicidio e condotto nel carcere di Regina Coeli. È ancora caccia al secondo aggressore, attivamente ricercato dalle forze dell’ordine.

L’episodio ha suscitato profonda indignazione nel quartiere, dove la vittima è conosciuta e rispettata. La sua scelta di intervenire a tutela di una famiglia indifesa, nonostante la propria condizione di estrema fragilità sociale, rappresenta un atto di grande dignità e coraggio civile.

Ci si interroga ora su come sia possibile che, in pieno centro a Roma, un gesto di altruismo venga punito con una violenza inaudita e su quanto sia tollerata ancora la presenza di parcheggiatori abusivi nelle zone turistiche.

La speranza è che non solo venga fatta piena giustizia, ma che quest’uomo, che ha avuto il coraggio di opporsi all’illegalità, non venga dimenticato una volta spente le luci della cronaca.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato in base agli articoli pubblicati dai rispettivi utenti. La registrazione è gratuita .Per registrarsi scrivi ai nostri contatti e partecipi al progetto Diventa Blogger con il quale potrai pubblicare i tuoi articoli liberamente e senza censura
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025