Roma e dintorni
Gli urtisti diventano tassisti. Lettera aperta a Virginia Raggi

La moglie di un sostituto tassista scrive al sindaco di Roma: “Sarebbe giusto dare le licenze a chi ha fatto tanti sacrifici”.
Riceviamo e pubblichiamo:
Gentile Sindaca,
Le scrivo perché veramente demoralizzata e, ormai, senza più speranze. Sono una una mamma di 41 anni, vivo a Fiano Romano, ho 5 figli: Mattia 13 anni, Marco 11 anni, Mia 10 anni, Federico 6 anni e Tiago 4 anni. Mio marito lavora da 9 anni come sostituto alla guida taxi. Non devo spiegare a lei cosa significa, sono sicura che saprà benissimo quanta ILLEGALITÀ c’è dietro e quanta sofferenza porta a livello economico in una famiglia numerosa come la nostra. Mi trovo qui, a scriverle queste righe, dopo essere venuta a conoscenza del fatto che il comune di Roma ha, paradossalmente, deciso di dare licenza taxi agli urtisti. Ecco, io sono BASITA. Siamo in un periodo a dir poco assurdo, dove un tassista è costretto a lavorare un giorno si ed un no, con un tasso di turismo sotto lo 0…
Non crede che mio marito, come qualsiasi altro SOSTITUTO, con tutti i requisiti, che ha sempre pagata le tasse (che ci stanno Ammazzando in questo momento) che paga, pur sapendo dell’illegalità (per non perdere questo “pseudo lavoro”) un affitto al proprietario della licenza , paga la cooperativa comprensiva di tasse e tutto quello che ne concerne lasciandoci , inesorabilmente, con l’acqua alla gola già dai primi giorni del mese. Non crede spettino a loro queste licenze? Non crede sia DOVEROSO darle a chi ha sudato ha fatto sacrifici con tanto di salti mortali per pagare tasse affitto ect?
Spero davvero che lei legga questa mia, più che altro per rendersi conto che ci sono famiglie che state completamente abbandonando, famiglie che sognano un futuro lontano da qui ma che vorrebbero mantenere, per il bene dei propri figli, una stabilità affettiva ovviamente nata e cresciuta in Italia. La sua risposta sarà la nostra ultima speranza. Fantastico su una sua risposta, e sogno che possa avere anche il piacere di chiedermi altro in aggiunta a quello scritto sopra (ce ne sarebbero una marea di cose da dire su questi POVERI lavoratori precari sfruttati in tutto e per tutto)…fantasticando le lascio anche il mio numero di telefono.. non si sa mai. Sara RXXXX 366XXXXXX . Nel frattempo la saluto augurandole buon lavoro.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Roma e dintorni
Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Terremoto a Velletri
Terremoto a Velletri. A distanza di due ore, due scosse hanno fatto tremare il comune in provincia di Roma. Come riportato dall’INGV, i due sismi sono avvenuti alle 21.37 e alle 23.37, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6680, 12.7930 a una profondità di 9 km.
Ripercussioni e Diffusione
Il terremoto è stato avvertito anche nelle zone a Sud della Capitale.
Aggiornamenti
(Articolo in aggiornamento)
Fonte
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità3 giorni fa
Emanuela Orlandi, fratello Pietro contro Papa Francesco: “Nessuna ipocrisia, la mia posizione non cambia”