Cronaca
Controlli movida Roma, boom di locali chiusi e denunce

Maxi controlli movida Roma disposti dal Questore per prevenire comportamenti non in linea con le disposizioni contemplate dal D.P.C.M. datato 13 ottobre u.s..
Ancora 2 serate dedicate ai servizi straordinari di controllo del territorio da parte della Polizia di Stato disposti dal Questore di Roma. Le zone interessate sono quelle di Ponte Milvio, San Lorenzo, Trastevere, Fidene, Campo de’ Fiori, Rione Monti, Testaccio San Giovanni e Pigneto. A concorrere con il personale dei Distretti e Commissariati di zona anche quello della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale, U.P.G.S.P., Reparto Prevenzione Crimine, Sezione Operativa, Unità Cinofile, Reparto Mobile e Polizia Scientifica.
I CONTROLLI
354 le persone controllate: una è stata indagata in stato di libertà per il furto di un cellulare nel rione Trastevere; a Ponte Milvio 5 ragazzi di etnia serbo-bosniaca sono stati indagati per furto aggravato e possesso di arnesi atti allo scasso; segnalato un ragazzo per assunzione di sostanza stupefacenti; sequestrati alcuni grammi di cocaina, hashish e marijuana. 2 persone sono state multate per il mancato uso della mascherina. Controllati anche 27 autoveicoli ed elevata una contravvenzione amministrativa ai sensi dell’art. 7 comma 15 bis del C.d.S (parcheggiatore abusivo).
LE SANZIONI PER GLI ESERCIZI COMMERCIALI
Verifiche effettuate anche presso 57 attività commerciali; applicate sanzioni per una cifra superiore a 800 euro: nella prima attività, un ristorante discoteca di via Monte Testaccio, il titolare è stato sanzionato per violazioni alle disposizione anti COVID19, in quanto non risultavano rispettate le distanze interpersonali tra gli avventori e non era assicurata l’igienizzazione e la sanificazione degli ambienti: disposta la chiusura provvisoria per 2 giorni; nell’altra, sempre un ristorante di via Monte Testaccio è stato sanzionato il titolare poiché protraeva l’attività oltre le ore 21.00 in assenza di consumazioni al tavolo, nonché per consumazioni sul posto sul posto dopo le ore 21.00: disposta la chiusura provvisoria per 2 giorni; ad un B&B del quartiere Trastevere è stata notificata la sospensione dell’attività in applicazione dell’art 100 TULPS, riferito anche ad alcune violazione delle disposizioni anti Covid-19.
Ultime Notizie Roma
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
Resta alta l’attenzione a Roma dopo la violenta esplosione avvenuta ieri mattina intorno alle 8 in via dei Gordiani, zona Prenestino. Un distributore di GPL è saltato in aria causando oltre 40 feriti, tra cui due in condizioni gravi, ora ricoverati all’ospedale Sant’Eugenio. Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e i soccorritori, alcuni dei quali sono rimasti coinvolti nella deflagrazione.
L’Arpa e il Noe hanno installato dispositivi per monitorare la qualità dell’aria, temendo la presenza di gas residui. La Protezione Civile ha consigliato ai residenti di non uscire, tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori. La Procura ha aperto un’indagine per disastro colposo: le prime ipotesi parlano di un guasto ad un impianto GPL.
Il tempestivo intervento dei gestori di un centro estivo vicino ha evitato una possibile tragedia: i bambini presenti sono stati evacuati poco prima dell’esplosione. La zona resta isolata, con ingenti danni anche a strutture vicine, come la polisportiva Villa De Sanctis. Le autorità stanno proseguendo le indagini e i controlli ambientali.
Cronaca
Roma, Finalmente uno sportello a sostegno degli uomini vittima di violenza di genere

“Il Municipio VI ospiterà il primo sportello pubblico anti-violenza per uomini.
Come dimostra l’associazion Akira di Milano, i numeri ci sono e sono anche abbondanti. Se Akira è la prima associazione privata a occuparsi di violenza contro gli uomini, il Municipio VI delle Torri di Roma è il primo ente pubblico a occuparsene. Sono convinta che una società civile debba accogliere tutte le vittime di violenza relazionale indipendentemente dal genere. Aiutare gli uomini non significa togliere qualcosa alle donne. Il supporto e il sostegno alle donne rimarrà anzi sempre una priorità per quest’amministrazione.
Ringrazio gli uffici che fin da subito mi hanno seguito in questo progetto, la Commissione Pari Opportunità che mi ha sostenuta e il Presidente del Municipio VI, Nicola Franco, per il suo aiuto parlando di un argomento così spinoso”.
Lo dichiara Chiara Elisabetta Del Guerra, Assessore alle Pari Opportunità del Municipio VI delle Torri di Roma.
-
Video6 giorni fa
Ladri in Metro a Roma: La Mia Pazienza è Finita! VIDEO
-
Ultime Notizie Roma7 giorni fa
Quando la fede diventa spettacolo: il caso del nuovo imam di Bologna
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Marino, Porsche a noleggio si schianta contro due auto: grave un 82enne, arrestato 32enne
-
Roma e dintorni7 giorni fa
Roma, accoltellato a morte in strada: omicidio sulla Colombo