Cronaca
Ucciso da 3 rottweiler. Cosa dice la legge? Sì al patentino per determinate razze. Il video

Dopo il fatto di questa mattina accaduto a Manziana dove un uomo è stato sbranato da 3 rottweiler. Cosa fare e cosa dice la legge?
Aggressione di cani: cosa fare e cosa dice la legge
Sempre più frequenti i casi di cronaca che raccontano di aggressioni da parte di cani, in particolare molossi o molossoidi. L’ultima tragedia ha avuto luogo oggi nel bosco di Manziana, dove un uomo è stato ucciso da tre rottweiler. I cani sono stati accalappiati e il proprietario potrebbe essere ritenuto responsabile di omicidio colposo.
L’Oipa chiede al legislatore di intervenire per regolamentare la detenzione di determinati tipi di cani, spesso scelti da persone che non sono in grado di gestirli correttamente. Alcune città, come Milano, hanno già adottato dei regolamenti che prevedono la concessione di patentini per la detenzione di alcune razze o simil-razze.
Ma come gestire un cane “pericoloso”? E cosa dice la legge?
Innanzitutto, è importante sottolineare che non esiste un elenco di cani “pericolosi”. Nel 2006 il Ministero della Salute aveva emanato un’ordinanza che includeva una lista di razze canine considerate pericolose, ma questa è stata poi abolita a causa della sua natura discriminatoria e dell’incertezza sul reale livello di pericolosità associato a determinate razze.
Attualmente, la pericolosità di un cane viene valutata caso per caso, in base a fatti specifici. In caso di morsicatura o zuffa tra cani, sia il cane che il proprietario vengono segnalati al Servizio veterinario Asl, che tiene un registro dei cani dichiarati aggressivi. Il proprietario è inoltre obbligato a seguire un corso formativo organizzato dal Comune in collaborazione con il Servizio veterinario e le associazioni di protezione animale. Le spese del corso sono a carico del proprietario.
In caso di pericolosità grave, scattano ulteriori obblighi:
- Stipulare una polizza assicurativa
- Utilizzare il guinzaglio e la museruola nelle strade e nei luoghi aperti al pubblico
- L’Oipa ribadisce l’importanza di un’educazione responsabile alla cinofilia, che deve partire dalla scelta del cane più adatto al proprio stile di vita e alle proprie capacità di gestione. È fondamentale inoltre educare il cane fin da cucciolo, insegnandogli le regole del comportamento sociale e garantendogli un adeguato livello di attività fisica e mentale.
In conclusione, la sicurezza dipende da una serie di fattori che includono la scelta del cane, la sua educazione e la responsabilità del proprietario. La collaborazione tra cittadini, istituzioni e associazioni animaliste è fondamentale per promuovere una cultura di rispetto e di convivenza pacifica con i nostri amici a quattro zampe. Di seguito il video.
Ultime Notizie Roma
Shock a Manziana: Donna di 42 anni trovata morta in una villetta, i misteri dietro la sua scomparsa
Ultime Notizie Roma
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
Resta alta l’attenzione a Roma dopo la violenta esplosione avvenuta ieri mattina intorno alle 8 in via dei Gordiani, zona Prenestino. Un distributore di GPL è saltato in aria causando oltre 40 feriti, tra cui due in condizioni gravi, ora ricoverati all’ospedale Sant’Eugenio. Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e i soccorritori, alcuni dei quali sono rimasti coinvolti nella deflagrazione.
L’Arpa e il Noe hanno installato dispositivi per monitorare la qualità dell’aria, temendo la presenza di gas residui. La Protezione Civile ha consigliato ai residenti di non uscire, tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori. La Procura ha aperto un’indagine per disastro colposo: le prime ipotesi parlano di un guasto ad un impianto GPL.
Il tempestivo intervento dei gestori di un centro estivo vicino ha evitato una possibile tragedia: i bambini presenti sono stati evacuati poco prima dell’esplosione. La zona resta isolata, con ingenti danni anche a strutture vicine, come la polisportiva Villa De Sanctis. Le autorità stanno proseguendo le indagini e i controlli ambientali.
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
-
Roma e dintorni6 giorni fa
Esplosione Roma, prefetto Giannini: “Evitati molti morti, un risposta da grande città”
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Blitz antidroga al Quarticciolo: nove arresti e 130 kg di droga sequestrati
-
Cronaca7 giorni fa
Roma, Finalmente uno sportello a sostegno degli uomini vittima di violenza di genere