Attualità
Palazzo Chigi e Colosseo illuminati di rosso, ecco perchè
Palazzo Chigi e Colosseo illuminati di rosso, ecco perchè

“In un mondo sempre più
segnato dai conflitti la progressiva erosione del diritto alla
libertà religiosa rischia di passare inosservata”. Lo sottolinea
la fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre ogni anno
promuove l’illuminazione di rosso di luoghi di culto ed edifici
civili in tutto il mondo. “Il colore rosso ricorda il sangue
versato dai fedeli appartenenti alle diverse religioni, a
cominciare da quella cristiana, i quali non possono professare
pubblicamente la propria fede”, spiega Acs. La Settimana Rossa
(Red Week) sarà dal 17 al 26 novembre. In Italia troverà il suo
culmine mercoledì 22 novembre 2023, il Red Wednesday.
Su iniziativa di Acs Italia verranno illuminati di rosso il
Colosseo, Palazzo Madama, Palazzo Montecitorio, Palazzo Chigi,
la Farnesina e alcune parrocchie in varie zone d’Italia.
Verranno illuminate di rosso le Ambasciate presso la Santa Sede
di Burkina Faso, Camerun, Francia, Italia, Macedonia del Nord,
Slovenia, Spagna e Ungheria, mentre hanno espresso sostegno
all’iniziativa le Ambasciate presso la Santa Sede di Brasile e
Israele. “Acs Italia manifesta gratitudine nei confronti dei
Presidenti La Russa, Fontana e Meloni, e dei Ministri Tajani e
Sangiuliano per aver aderito all’iniziativa, dimostrando così la
sensibilità delle Istituzioni italiane al dramma della
violazione della libertà religiosa” sottolinea la fondazione.
Quasi 4,9 miliardi di persone vivono in nazioni in cui questo
diritto è fortemente limitato; 307 milioni di cristiani vivono
in terre in cui è presente il fenomeno della persecuzione.
Una ventina di cattedrali si illumineranno di rosso in
Australia. In Austria il Parlamento, diversi edifici pubblici e
oltre 100 parrocchie hanno confermato l’adesione all’iniziativa.
Eventi analoghi sono previsti nella vicina Slovacchia. Circa 100
chiese, tra cui le cattedrali di Passau, Ratisbona, Friburgo,
Dresda e Paderborn, si illumineranno di rosso in Germania.
Eventi sono previsti anche nei Paesi Bassi, nel Regno Unito, a
Parigi, in Canada, e in diversi Paesi dell’America Latina, come
Messico e Colombia.
Fonte Ansa.
Attualità
Problema tecnico sulla ferrovia Roma-Cassino causa ritardi di due ore per i treni

Problemi tecnici sulla linea ferroviaria Roma-Cassino stanno causando significativi ritardi. Oggi, martedì 25 febbraio, Trenitalia ha comunicato che i treni possono subire ritardi fino a due ore, oltre a limitazioni e cancellazioni.
Cause dei disagi
La circolazione è fortemente rallentata a causa di un problema tecnico alla linea in prossimità di Colleferro. I tecnici di Rfi sono attualmente al lavoro per risolvere la situazione.
Impatti sui viaggiatori
I disagi sulla tratta Roma-Cassino richiedono prudenza da parte dei passeggeri, che sono avvisati di possibili ulteriori limitazioni e cancellazioni nel corso della giornata.
Attualità
Striscione fascista esposto in Curva Sud durante la partita della Roma provoca sdegno e viene ripreso in tv

Durante la partita Roma-Monza, vinta dalla squadra giallorossa con il punteggio di 4 a 0, la Curva Sud ha esposto un grande striscione dedicato a “Paoletto” con la citazione: “Io ce resto su sta strada finché me reggheno le gambe, è co sto core e co sta faccia che so diventato grande!”. Si tratta di una frase che, sebbene non offensiva né esplicitamente riconducibile al fascismo, ha sollevato polemiche.
Il giornalista Paolo Berizzi del quotidiano La Repubblica ha evidenziato che i versi provengono dal brano “Er camerata”, scritto nel 2007 dal gruppo di estrema destra INSEDIA e pubblicato nell’album ‘Quando c’era lui’. Nonostante il testo dello striscione non contenga riferimenti evidenti al fascismo, il significato della canzone è controverso. Il brano aborda temi legati alla lealtà tra amici e alla vita di strada, esprimendo un forte attaccamento a ideali che possono risultare problematici.
La canzone completa, ricca di frasi come: “Nun s’accannano l’amici per un paro de mignotte” e “ma una cosa ne so certo, una sola l’ho capita, nun s’accanna un Camerata anche a rischio de la vita!”, riflette un contesto che potrebbe suscitare preoccupazioni. La discussione attorno allo striscione evidenzia la complessità dei simboli e dei messaggi all’interno delle culture calcistiche.
-
Attualità3 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità5 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Attualità4 giorni fa
Ragazzina di 12 anni tenta il suicidio: viene salvata dai soccorritori mentre un medico le dà uno schiaffo
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef